Lo studente verrà invitato a riflettere su alcune delle questioni fondamentali della disciplina: le nozioni di manoscritto e di libro a stampa; strumenti e problemi dell’indagine filologica; l’edizione critica; la filologia d’autore.
Verranno inoltre affrontati alcuni dei principali nodi critici della disciplina: l’idea di “filologia” e la sua progressiva trasformazione attraverso i secoli; importanza dell’elemento grafico nella resa del testo critico; importanza dell’elemento linguistico in rapporto allo sviluppo della lingua italiana; la tradizione manoscritta dei testi; la tradizione a stampa; la costituzione del testo critico.
Il corso comprende una breve parte monografica intitolata “Storie di manoscritti: la composizione della Pentecoste di Alessandro Manzoni”, con bibliografia specifica.
Il corso prevede lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni di lettura su esemplari manoscritti.
L’esame orale prevede tre-quattro domande sui temi principali del corso, una delle quali dedicata alla parte monografica.
Bibliografia di riferimento
Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007
DUE saggi a scelta tra i seguenti:
Gianfranco Folena, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, 17-34
Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell’edizione di cantari, in Studi e problemi di critica testuale, 119-38 (anche in D. D. R., Editi e rari, Milano, Feltrinelli, 1978, 91-109)
Luigi Firpo, Correzioni d’autore coatte, in Studi e problemi di critica testuale, 143-58
Bruno Migliorini, Un tipo di versi ipometri, in Studi e problemi di critica testuale, 193-202
“Storie di manoscritti: la composizione della Pentecoste di Alessandro Manzoni”
Alessandro Manzoni, La Pentecoste, a cura di Luigi Firpo, Torino, UTET, 1962 (con facsimili)
Alessandro Manzoni, Inni sacri, a cura di Franco Gavazzeni [e Simone Albonico], Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 1997
Le esercitazioni prevedono trascrizione ed edizione di brevi testi manoscritti. L’orario verrà concordato in aula con gli studenti.
Materiali integrativi saranno disponibili su USiena_Integra (password: filologi4)
Gli studenti sono pregati di mettersi preventivamente in contatto col docente per il ricevimento: carlo.caruso@gmail.com
Per studenti non frequentanti
Oltre ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti leggeranno anche
Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, 7-16, 38-71, e due esempi a scelta fra quelli discussi nel cap. 3: Petrarca / Bembo / Tasso / Manzoni / Leopardi / Gadda.