Il corso si propone di presentare una celebre opera del Rinascimento italiano che ebbe e ha tuttora risonanza mondiale: il dialogo Il Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione. Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per orientarsi all’interno di problemi più generali, quali la questione della lingua, il rapporto tra letterati e potere politico, la dimensione etico-estetica delle norme di comportamento individuale illustrate nell’opera.
Nella lettura del Cortegiano ci si concenterà, in particolare, sulle principali caratteristiche della cultura delle corti, sulla lunga elaborazione dell’opera e su alcuni profili dei personaggi ivi ritratti. Si daranno per acquisite le notizie biografiche riguardanti l’autore.
Il corso prevede lezioni frontali. Verranno svolte sessioni seminariali se le condizioni (soprattutto il numero dei frequentanti) lo consentiranno.
L’esame orale prevede tre-quattro domande sui contenuti del corso, una delle quali dedicata alla lettura e spiegazione di un passo significativo dell’opera studiata.
Bibliografia di riferimento
Un’edizione del Cortegiano a scelta fra le due seguenti:
B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a c. di Walter Barberis, Torino, Einaudi, 1998
B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a c. di Ettore Bonora, Milano, Mursia, 2002
Il Cortegiano del conte Baldassar Castiglione, a cura di Vittorio Cian, Firenze, Sansoni, 1894 (fondamentale per le note di carattere storico-biografico; anche disponibile su www.archive.org: https://archive.org/details/ilcortegianodel00ciangoog/page/n463
https://archive.org/details/ilcortegianodel01ciangoog/page/n9
Carlo Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967 (e successive ristampe), pp. 55-88
Nicola Gardini, «Il libro del Cortegiano», in Per una biblioteca indispensabile, Torino, Einaudi, 2011, pp. 140-44
Ultili per consultazione:
B. Castiglione, Il Libro del Cortegiano, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2016, 3 voll. – specialmente la “Guida alla lettura”.
Amedeo Quondam, Questo povero cortegiano: Castiglione, il libro, la storia, Roma, Bulzoni, 2000 (Accesso online. Versione cartacea nella Biblioteca Comunale).
Materiali integrativi saranno disponibili su Usiena_Integra (password: filologi4)
Gli studenti sono pregati di mettersi preventivamente in contatto col docente per il ricevimento: carlo.caruso@gmail.com
Per studenti non frequentanti
Oltre ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti leggeranno anche
Giorgio Patrizi, Il libro del Cortegiano e la trattatistica sul comportamento, in Letteratura italiana Einaudi, a cura di Alberto Asor Rosa, Toino, Einaudi, 1984, vol. III, parte 2, pp. 855-90.