• Esercizi e calcoli dosaggio farmacologico,
• Processo di somministrazione farmacologica: ( farmacocinetica e farmacodinamica, caratteristiche di una corretta prescrizione di farmaci, caratteristiche di una corretta somministrazione, i farmaci campione gestione e conservazione, il principio di unitarietà delle azioni, le prescrizioni condizionate).
• Modalità di aspirazione e diluizione farmaci per uso parenterale: (Come è composta una siringa e i vari tipi, aspirare un farmaco da una fiala, da un flacone, miscelare due farmaci in una siringa).
• Procedure iniezioni intradermica, sottocutanea e intramuscolare: (valutazione, procedura, sedi previste, controlli pre e post procedura)
• Procedura prelievo ematico con siringa, con sistema vacutainer, prelievo emocoltura, prelievo capillare e prelievo arterioso da un catetere e da arteria radiale: (valutazione, procedura, controlli pre e post procedura).
• Procedura di applicazione di un ago butterfly (CVP): (valutazione, procedura, sedi previste, controlli pre e post procedura)
• Preparazione ed allestimento infusioni venose e somministrazioni in bolo: (valutazione, procedura, controlli pre e post procedura)
• Gestione e medicazione di CVC, PICC e Port-a-cath con allestimento di un campo sterile
• Controllo compatibilità teorica prima dell’applicazione di sangue o emoderivati
• Esecuzione di un ECG e con derivazioni destre e monitoraggio cardiaco
• Procedura per il cambio sacca enterostomie intestinali ed urinarie ed irrigazione stomia
• Le medicazioni semplici e avanzate: (applicazione una medicazione sterile e asciutta, applicare una medicazione con idrocolloide).