1. ORIENTAMENTO PER IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI.
2. INDICAZIONE SULL'UBICAZIONE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'OSPEDALE.
3. INDICAZIONE SUL RISPETTO DELLA DIVISA.
4. IMPORTANZA DELLA CONSEGNA IN RELAZIONE AL PAZIENTE GIUSTO.
5. IMPORTANZA DELLA PRIVACY DEL PAZIENTE.
6. INFORMAZIONI SULLA STANZA DI DEGENZA .
7. INDICAZIONI PER IL MICROCLIMA.
8. LE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA: EZIOLOGIA, RISCHIO BIOLOGICO, RISCHI PER LA PERSONA, NORMATIVA (DM 28/09/90; DPI- Dlg 81/2008).
9. DEFINIZIONE DI FONTE, VEICOLO, OSPITE, PORTATORE SANO.
10. DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA. RISPETTO DELLE PROCEDURE INFERMIERISTICHE IN RELAZIONE ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE.
11. CONOSCENZA E ATTUAZIONE DELLA PREVENZIONE PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE.
12. INDICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO BIOLOGICO PER IL PROFESSIONISTA INFERMIERE, ALTRI OPERATORI, UTENTE.
13. CONOSCENZA DEI DISPOSITIVI INDIVIDUALI E LA LORO IMPORTANZA. PROCEDURE SU COME INDOSSARLI.
14. PROCEDURA DEL LAVAGGIO DELLE MANI SOCIALE.
15. PROCEDURA PER L'UTILIZZO DEI GUANTI MONOUSO E PROCEDURA PER LO SMALTIMENTO.
16. PROCEDURA PER IL LAVAGGIO DELLE MANI ANTISETTICO.
17. PROCEDURA LAVAGGIO DELLE MANI CHIRURGICO.
18. PROCEDURA PER L'UTILIZZO DEI GUANTI STERILI. PROCEDURA PER LO SMALTIMENTO.
19. PROCEDURA PREPARAZIONE DI UN CAMPO STERILE CON UN SOLO OPERATORE, E CON DUE OPERATORI.
20. PROCEDURA DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE (VAPORE SATURO).
21. CONOSCENZA DELL'UTILIZZO AUTOCLAVE E CICLI 134° E 121° PROCEDURA PER LA STERILIZZAZIONE (BOWE DICK TEST).
22. CONOSCENZA DEI DISINFETTANTI E DEI DETERGENTI: CARATTERISTICHE E MODALITA' DI UTILIZZO.
23. PROCEDURA PER ASSEMBLAGGIO STRUMENTARIO E CONTAINERS.
24. CENNI PROCEDURA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI PROCEDURA PER IL REINTEGRO DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI (NORMATIVA).
25. DEFINIZIONE DEI TIPI DI RICOVERO: EMERGENTE, URGENTE, ORDINARIO, PROGRAMMATO, ALTRE MODALITA' DI RICOVERO DIURNO BREVE, RSA, ADI, HOSPICE, ODC.
26. DEFINIZIONE DI DEA.
27. DEFINIZIONE DI TRIAGE. CONOSCENZA DEI CODICI COLORE: ROSSO, GIALLO, VERDE, VERDE 30 MIN., CELESTE, BIANCO)
28. PERCORSO CHE IL PAZIENTE/CLIENTE DEVE EFFETTUARE ALL'INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO
29. DEFINIZIONE DI UFFICIO PROGRAMMAZIONE CHIRURGICA.
30. CODICI DI PRIORITA' PER INTERVENTO.
31. LISTE DI ATTESA PER SPECIALISTICA CHIRURGICA (LAR).
32. CONOSCENZA DEL PERCORSO CHIRURGICO DELL'UTENTE.
33. CENNI SULLA DEFINIZIONE DI DIAGNOSI INFERMIERISTICA:
- RISCHIO DI REAZIONE ALLERGICA AL LATTICE;
- RISCHIO DI CONTAMINAZIONE