Il corso mira a fornire un breve inquadramento degli ambiti tematici e dei principali terreni di studio delle discipline demo-etnoantropologiche, con particolare attenzione ai processi di costruzione culturale del corpo e della persona, visti in relazione alle concezioni di salute e malattia. Il ricorso ad alcuni casi etnografici consentirà di contestualizzare in modo adeguato i temi trattati.
Siniscalchi Valeria, Antropologia culturale. Un'introduzione per le professioni socio-sanitarie, Roma, Carocci Editore, 2001.
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base delle discipline demo-etnoantropologiche (apparati concettuali e metodologie di studio) per promuovere la capacità di leggere la molteplicità delle pratiche connesse al corpo, alla salute e alla malattia in una prospettiva transculturale, maturando una riflessione critica sul proprio sapere e sul proprio agire professionale.
Il corso si propone di offrire le conoscenze di base delle discipline demo-etnoantropologiche (apparati concettuali e metodologie di studio) al fine di promuovere la capacità di leggere la molteplicità delle pratiche connesse al corpo, alla salute e alla malattia in una prospettiva transculturale, maturando una riflessione critica sul proprio sapere e sul proprio agire professionale.
Lezioni frontali.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
La prova finale, scritta, riguarderà i temi trattati e approfonditi durante il corso.