Riguardano l'Istologia, parte dell'Anatomia e della Fisiologia umana riportati in dettaglio nei singoli insegnamenti
APPARATO LOCOMOTORE. Descrivere il cranio nel suo insieme, saper delimitare il neurocranio dallo splancnocranio; in dettaglio sfenoide, etmoide, temporale, etmoide, mascellare e mandibola
Superfici esocraniche ed endocraniche della volta, della base, regioni laterali del cranio. Saper classificare tutte le articolazioni della testa; in dettaglio conoscere l’articolazione temporomandibolare. Colonna vertebrale
APPARATO CARDIOVASCOLARE. Descrivere il grande ed il piccolo circolo; la forma, posizione ed i rapporti del cuore. Conoscere la disposizione delle valvole atrioventricolari e semilunari ed il sistema di conduzione del cuore. Sapere descrivere la struttura e la distribuzione dei principali sistemi arteriosi e venosi.
APPARATO RESPIRATORIO. Avere una visione di insieme delle cavità nasali, dei seni paranasali. Conoscere in dettaglio forma posizione e rapporti della laringe. Descrivere i passaggi dell’albero tracheobronchiale spiegandone le modificazioni strutturali in relazione alla loro funzione. Descrivere la morfologia, i rapporti e la struttura dei polmoni e delle pleure.
APPARATO DIGERENTE. Conoscere la morfologia della cavità buccale, faringe esofago stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, vie biliari, pancreas. Descrivere la struttura generale della parete del canale alimentare, confrontando le caratteristiche peculiari di ciascun tratto.
APPARATO URINARIO. Conoscere rene, uretere, vescica urinaria, uretra. Nefrone, apparato iuxtaglomerulare.
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE. Gonadi, vie genitali, genitali esterni.
SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale, suddivisione, tipi cellulari del sistema nervoso centrale e periferico. Configurazione esterna ed interna di midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto. Vie sensitive e motorie. Meningi, ventricoli, liquor. Sistema nervoso autonomo. Cenni nervi spinali. Nervi cranici e loro territori di distribuzione.
Omeostasi. Generalità sull’eccitabilità cellulare e i potenziali di membrana. Cenni sull’organizzazione morfofunzionale del sistema nervoso ed endocrino. La trasmissione sinaptica. Generalità sulla fisiologia del cuore e dei vasi, renale, respiratoria e della digestione.Morfologia dei principali tessuti del nostro organismo.