Psicologia clinica:
•Introduzione alla psicologia generale ed al comprendere psicologico
•La ricerca in psicologia. Gli stati di coscienza.
•Le intelligenze, le emozioni e la motivazione
•Sensazione e percezione - loro fenomenologia
•Memoria, pensiero – loro fenomenologia
•Pensiero, linguaggio e comunicazione
•Vie della conoscenza personale
•Il benessere soggettivo.
Storia della Medicina: Il Corso tratta la storia della sanità del passato in raffronto al mondo sanitario attuale, nello specifico: storia delle cause di malattia e morte, storia delle malattie infettive, modalità di formazione delle figure professionali della sanità, la separazione tra empiria e conoscenza codificata, la nascita delle specializzazioni, la storia dell'anatomia, il concetto di prevenzione e modi e mezzi per attuarla nel passato. Le lezioni svilupperanno le seguenti tematiche: - Le cause di malattia e di morte dal Medioevo all’Età Moderna. I protagonisti dell’arte del curare. - L’evoluzione scientifica nell’Età Moderna. Il progresso della conoscenza del corpo umano. - Clinica, ospedali e luoghi di cura. Le modalità di formazione delle figure professionali della sanità.- Il rapporto tra la clinica e il laboratorio: dal concetto di prevenzione alla vaccinazione. - Tornare a vivere: la "profondità della follia" e l'enigma della mente.
Demoetnoantropologia: Il corso mira a fornire un breve inquadramento degli ambiti tematici e dei principali terreni di studio delle discipline demo-etnoantropologiche, con particolare attenzione ai processi di costruzione culturale del corpo e della persona, visti in relazione alle concezioni di salute e malattia. Il ricorso ad alcuni casi etnografici consentirà di contestualizzare in modo adeguato i temi trattati.
Sociologia generale: La prima parte del corso sarà dedicata all'introduzione dei principali paradigmi sociologici, con una rassegna delle teorie e dei metodi di ricerca più consolidati.
Nella seconda parte saranno presentati alcuni concetti operativi della sociologia, quali quelli di ruolo e di gruppo, la produzione della soggettività (individuale e collettiva), il processo di socializzazione e la formazione dell'identità.
Infine nella terza parte sarà affrontato il rapporto tra salute e società, approfondendo le implicazoni sociali e culturali della salute. In particolare, sarà analizzato il passaggio dal modello medicalizzato a quello demedicalizzato di salute, affrontando anche il tema della prevenzione e dell'educazione alla promozione della salute.
Per il programma di Pedagogia generale è necessario rivolgersi al docente.