--Anatomia radiologica in rapporto alle differenti tecniche di imaging
1) Anatomia radiologica dell’addome
- fegato: riconoscere l’anatomia epatica normale in US, TC e RM distinguendo i differenti segmenti epatici. Conoscere le principali sequenze per lo studio del fegato in RM
-pancreas: riconoscere la normale anatomia pancreatica in US, TC e RM (sequenze principali)
- reni: riconoscere la normale anatomia renale distinguendo corticale e midollare in US, TC e RM
- colecisti e vie biliari: riconoscere la normale morfologia in US, TC e RM. Conoscere le sequenze RM per lo studio delle vie biliari.
- utero e annessi: conoscenza base della normale anatomia in US, TC, RM. Conoscenza base delle sequenze necessarie in RM in base al quesito clinico.
- retroperitoneo: conoscenza base della normale anatomia retroperitoneale in US, TC e RM.
- intestino: conoscenza base delle normali caratteristiche morfologiche dell’intestino tenue, colon e retto in US, TC e RM e delle modalità di preparazione pre-esame.
- vescica e ureteri: riconoscere la normale anatomia radiologica della vescica e degli ureteri in US, TC e RM. Conoscenza base dei protocolli TC e RM per lo studio delle vie urinarie.
- prostata: saper riconoscere la normale anatomia prostatica in US, TC, RM.
2) Anatomia radiologica del torace:
- riconoscere la normale anatomia del parenchima polmonare, cuore e vasi, mediastino e parete toracica in radiologia tradizionale e TC;
- conoscenza dei protocolli per lo studio del parenchima polmonare (HRCT) e per lo studio dei vasi in TC e RM
3) Anatomia radiologica della mammella:
- riconoscere l’anatomia mammaria normale in mammografia US, TC e RM.
-- Criteri di correttezza per lo studio dei differenti organi/apparati nelle diverse metodiche diagnostiche (RX, US, TC, RM) anche in base al quesito clinico.