Prova intermedia: scritto.
La prova è composta di 20 domande a risposta chiusa corrispondenti nei contenuti alla prima parte del corso, interamente svolta a lezione. Le domande possono prevedere più di una risposta corretta. Questo richiede allo studente una conoscenza più approfondita di ogni argomento, da vari punti di vista.
E’ previsto un semplice esercizio finale che richiede capacità di applicazione di modelli appresi a lezione.
Prova finale: la prova è composta interamente da esercizi sulla seconda parte del corso, svolti a lezione, nei loro aspetti di metodo.
Le prime due prove scritte attribuiscono un punteggio massimo di 27/30. Gli altri tre punti devono essere acquisiti mediante l’eventuale presentazione e la discussione orale di un work individuale, assegnato ad inizio corso.