1 – la gestione del rischio puro d’impresa;
- Definizione e misura del rischio puro;
- Il Rischio puro d’Impresa;- Risk-facing e risk-management; il Risk Management Process ed il ruolo del risk manager aziendale;
2 – Le modalità per la gestione del rischio puro;
- Le tecniche per il controllo e la gestione integrata dei rischi; il costo e il finanziamento dei rischi;
- le tecniche della Finanza Strutturata e la FS di parte assicurativa (“Structured Insurance”);
- Carriers e strumenti;
- L’autoassicurazione, le captive, gli RRG (risk retention groups), i pool, il ricorso al mercato
3 – La gestione dei rischi di importo rilevante e gli “strumenti derivati”;
- Riassicurazione e trasferimento alternativo del rischio (ART);
- Gli strumenti e le soluzioni alternative (Canali di copertura e prodotti alternativi; la riassicurazione finite, le forme di capitale contingente, i prodotti multiline/multiyear, i programmi multitrigger, gli altri strumenti);
- Securitisation del rischio puro e insurance derivatives (Cartolarizzazione ed ILS (insurance linked securities), i bonds catastrofali, i CAT-derivatives e i derivati climatici, gli OTC insurance derivatives);
4 - La cartolarizzazione nel vita: il Life settlement. le polizze STOLI ed il Premium Financing;
4 – Rischio puro d’impresa e rischio di progetto; il Project Financing;
- Forme contrattuali del PF;
- Rischi caratteristici e gestione del rischio di progetto; il RMP nel PF
- Debito collateralizzato, coperture contrattuali, assicurative e di mercato.