FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Il neurone e la sinapsi. Potenziale di membrana a riposo; depolarizzazione e iperpolarizzazione; potenziale d’azione. Generalità sul sistema sensitivo; i recettori; qualità, intensità, sede, durata del segnale; neuroni sensitivi di I, II e III ordine; organizzazione somatotopica: cenni sul ruolo del talamo e della corteccia sensitiva. Nocicettori e fibre afferenti nocicettive; iperalgesia e sensitizzazione. Generalità sul movimento volontario, automatico e riflesso; sistema piramidale e extrapiramidale; masticazione e locomozione.
PROPROCEZIONE. Propriocettori: fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi; riflesso: definizione e componenti dell’arco riflesso; riflesso da stiramento e inibizione reciproca; riflessi degli organi tendinei del Golgi; controllo della stiffness muscolare.
UNITA’ MOTORIA. Tipi di unità motorie; unità motorie nei muscoli di chiusura; forza muscolare; tipi di contrazione muscolare.
MECCANICA DELLA MASTICAZIONE. Assi e piani. Movimenti della mandibola. Schema di Posselt. Azione dei muscoli masticatori. Il ciclo masticatorio sul piano sagittale e sul piano orizzontale: fasi e muscolatura impegnata. Tipi di unità motrici e loro reclutamento nei muscoli di chiusura.
CONTROLLO DELLA MASTICAZIONE. Organizzazione trigeminale. I nuclei trigeminali. Riflessi di apertura e chiusura. Teorie sul controllo della masticazione. Centro generatore della masticazione. Cenni sul dolore dentale. Il bruxismo. La postura della mandibola. Effetti reciproci del movimento di testa e mandibola. Effetti del clenching. Relazioni fra postura del corpo e postura della mandibola.
CONTROLLO DELLA POSTURA DELLA LINGUA E DEGLUTIZIONE. Muscolatura della lingua. Nucleo motorio del n. ipoglosso. Controllo dei centri superiori. Implicazioni respiratorie. Postulati ortodontici. Fasi della deglutizione. Controllo centrale della deglutizione. Il vomito.
SALIVAZIONE. Composizione, funzioni e secrezione della saliva.
GUSTO. Recettori del gusto, innervazione gustativa della lingua.
DOLORE. Definizione. Nocicettori, fibre afferenti e vie nocicettive. Iperalgesia e sensitizzazione.