Cranio nel suo insieme, neurocranio e splancnocranio; in dettaglio sfenoide, etmoide, temporale, etmoide, mascellare e mandibola.
Superfici esocraniche ed endocraniche della volta, della base, regioni laterali del cranio. Articolazioni della testa; in dettaglio, l’articolazione temporomandibolare. Colonna vertebrale
Grande e piccolo circolo; forma, posizione ed i rapporti del cuore. Disposizione delle valvole atrioventricolari e semilunari; sistema di conduzione del cuore. Struttura e distribuzione dei principali sistemi arteriosi e venosi.
Cavità nasali, seni paranasali. Forma, posizione e rapporti della laringe. Albero tracheobronchiale con le modificazioni strutturali in relazione alla loro funzione. Morfologia, rapporti e struttura dei polmoni e delle pleure.
Morfologia della cavità buccale, faringe esofago stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, vie biliari, pancreas. Struttura generale della parete del canale alimentare con le caratteristiche peculiari di ciascun tratto.
Rene, uretere, vescica urinaria, uretra. Nefrone, apparato iuxtaglomerulare.
Gonadi, vie genitali, genitali esterni.
Organizzazione generale, suddivisione, tipi cellulari del sistema nervoso centrale e periferico. Configurazione esterna ed interna di midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto. Vie sensitive e motorie. Meningi, ventricoli, liquor. Sistema nervoso autonomo. Cenni nervi spinali. Nervi cranici e loro territori di distribuzione.
Il neurone e la sinapsi. Potenziale di membrana a riposo; depolarizzazione e iperpolarizzazione; potenziale d’azione. Generalità sul sistema sensitivo; i recettori; qualità, intensità, sede, durata del segnale; neuroni sensitivi di I, II e III ordine; organizzazione somatotopica: cenni sul ruolo del talamo e della corteccia sensitiva. Nocicettori e fibre afferenti nocicettive; iperalgesia e sensitizzazione. Generalità sul movimento volontario, automatico e riflesso; sistema piramidale e extrapiramidale; masticazione e locomozione.
Propriocettori: fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi; riflesso: definizione e componenti dell’arco riflesso; riflesso da stiramento e inibizione reciproca; riflessi degli organi tendinei del Golgi; controllo della stiffness muscolare.
Tipi di unità motorie; unità motorie nei muscoli di chiusura; forza muscolare; tipi di contrazione muscolare.
Assi e piani. Movimenti della mandibola. Schema di Posselt. Azione dei muscoli masticatori. Il ciclo masticatorio sul piano sagittale e sul piano orizzontale: fasi e muscolatura impegnata. Tipi di unità motrici e loro reclutamento nei muscoli di chiusura.
Organizzazione trigeminale. I nuclei trigeminali. Riflessi di apertura e chiusura. Teorie sul controllo della masticazione. Centro generatore della masticazione. Cenni sul dolore dentale. Il bruxismo. La postura della mandibola. Effetti reciproci del movimento di testa e mandibola. Effetti del clenching. Relazioni fra postura del corpo e postura della mandibola.
Muscolatura della lingua. Nucleo motorio del n. ipoglosso. Controllo dei centri superiori. Implicazioni respiratorie. Postulati ortodontici. Fasi della deglutizione. Controllo centrale della deglutizione. Il vomito.
Composizione, funzioni e secrezione della saliva.
Recettori del gusto, innervazione gustativa della lingua.
Definizione. Nocicettori, fibre afferenti e vie nocicettive. Iperalgesia e sensitizzazione.