Anatomia. Cuore: anatomia esterna, cavità cardiache, apparati valvolari atrioventricolari, valvole semilunari, sistema di formazione e conduzione dello stimolo; innervazione del cuore. Anatomia e struttura del pericardio. Anatomia delle arterie coronarie. Aorta e sue ramificazioni principali. Circolazione fetale. Struttura del cuore, classificazione e struttura dei vasi.
Coste, sterno, vertebre, muscoli toracici, muscolo diaframma.
Fisiologia. I fluidi del corpo e reni. Il sistema urinario: Anatomia funzionale e Formazione urina dai reni. Filtrazione glomerulare, flusso sanguigno renale, ed il loro controllo. Riassorbimento e secrezione nel tubulo renale. Urina Concentrazione e diluizione; Regolazione dei fluidi extracellulare Osmolarità e concentrazione di sodio. Regolazione renale di potassio, calcio, fosfato e magnesio. Integrazione dei meccanismi renali per il controllo del volume del sangue e dei liquidi extracellulari. Diuretici. Respirazione. Ventilazione polmonare. Circolazione polmonare, edema polmonare, liquido pleurico.Principi di scambio dei gas. Diffusione di ossigeno e anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nei tessuti fluidi. Controllo della respirazione. Controllo del pH.
LE MISURE: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate,
dimensioni fisiche delle
grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di
Unità di Misura CGS, Tecnico
(o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e
relazioni tra unità fondamentali
e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA: legge di Coulomb. Campo e
potenziale elettrico. Costante
dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente
continua. Legge di Ohm.
Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in
parallelo. Lavoro, Potenza, effetto
Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti
delle correnti elettriche
(termici, chimici e magnetici).
Malattie respiratorie: Il paziente respiratorio Procedure diagnostiche: ( prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi, test del cammino, etc)
Patologie ostruttive :Asma
BPCO, Enfisema,Fibrosi cistica.
Patologie restrittive :Fibrosi polmonare Idiopatica, Altre Interstiziopatie Polmonari
Patologie della pleura
Insufficienza Respiratoria
Ipertensione polmonare
Trapianto di polmone
Malattie cardiovascolari.
•Iter metodologico delle malattie cardiovascolari
•Valvulopatia Mitralica (stenosi ed insufficienza mitralica)
•Valvulopatia aortica (stenosi ed insufficienza aortica)
•Aneurismi aortici ed aorta bicuspide
•Patologie dell’aorta toracica
•Patologia dell’aorta addominale
•Scompenso cardiaco
•Scompenso acuto e scompenso cronico
•Cardiopatia ischemica cronica ( angina stabile)
•Cardiopatia ischemica acuta
•NSTEMI
•STEMI
•Ipertensione arteriosa
•Fibrillazione atriale cronica
•Embolia polmonare
•Ipertensione polmonare
•L’Elettrocardiografia
•L’Ecocardiografia
•Le Prove da sforzo
•La Scintigrafia Miocardica