Il corso integrato comprende tutti metodi quantitativi di base, necessari a comprendere come affrontare le tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
In particolare, prevede le fondamentali conoscenze dell’informatica generale (hardware e software), della statistica medica (descrittiva e inferenziale), della fisica generale con enfasi sulla fluidodinamica applicata alla emodinamica e alla meccanica respiratoria, delle scienze e tecniche dei materiali in ambito cardiocircolatorio e respiratorio, della bioingegneria relativa alla conoscenza e gestione dei segnali biomedici, alle tecniche/strumentazioni applicate alla circolazione extracoroporea