ANATOMIA: Introduzione: terminologia, piani; struttura di organi cavi e organi parenchimatosi. Apparato cardiocircolatorio: topografia, morfologia e struttura del cuore. Sistema di conduzione. Struttura delle pareti vasali, anatomia dei vasi principali. Organi linfoidi: caratteri generali di linfonodi, milza, timo. A. respiratorio: topografia, morfologia e struttura di vie aeree superiori e inferiori, polmoni, pleure. A. urinario: topografia, morfologia e struttura di reni, ureteri, vescica, uretra. A. digerente: topografia, morfologia e struttura di cavo orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, canale anale. Ghiandole extramurali annesse al tubo digerente: ghiandole salivari, fegato, pancreas. Sistema endocrino: nuclei neurosecernenti dell’ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino, gonadi. Per CdS Igiene Dentale: tipi di dente, struttura del dente, parodonto, muscoli masticatori, nervo trigemino ISTOLOGIA: Morfologia dei tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, cartilagine, tessuto osseo, sangue, tessuto muscolare, tessuto nervoso. GENETICA: - concetti di malattia ereditaria, congenita e genetica, consulenza genetica -riconoscere e disegnare alberi genealogici dove segregano malattie autosomiche dominanti, malattie autosomiche recessive, malattie legate al cromosoma X recessive, malattie legate al cromosoma X dominanti - numero e morfologia dei cromosomi umani, anomalie cromosomiche, tecnica del cariotipo; struttura di un gene, principali tipi di mutazione e di polimorfismi. FISIOLOGIA: Omeostasi. Membrana cellulare: composizione e modello a mosaico fluido. Proteine di membrana e loro funzioni: riconoscimento cellulare (MHC), adesione a citoscheletro o a matrice (CAM), connessioni cellulari: desmosomi, gap junction channels, tight junctions. Trasporti: Diffusione semplice: costante di diffusione, legge di Fick, passaggi attraverso la membrana. Osmosi: osmolarità, osmolalità, pressione osmotica, modificazioni volume cellulare. Diffusione facilitata: carriers, uniporto, simporto, antiporto, canali ionici (acquaporine). Trasporto attivo: primario, secondario. Endocitosi (fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori), esocitosi. Proprietà elettriche delle membrane biologiche: capacità e conduttanza, potenziale di riposo, potenziale d'azione (genesi, processi di attivazione e inattivazione e fasi, canali voltaggio dipendenti). Propagazione del potenziale d'azione; cellule di Schwann, mielina, conduzione saltatoria, velocità di conduzione. Neuroni, glia. Trasmissione sinaptica. Tipi di sinapsi: elettrica, chimica. Modalità di trasmissione del segnale: correnti elettrotoniche, neurotrasmettitori, effetto di droghe/tossine sul SNC. Integrazione dei potenziali postsinaptici: sommazione spaziale e temporale. Inibizione presinaptica e postsinaptica, trasporto assonico. Cuore. Muscolo cardiaco; cuore come pompa, funzione delle valvole cardiache, toni cardiaci. Eccitazione ritmica del cuore. Elettrocardiogramma normale. Flusso coronarico. Circolazione. Panoramica della circolazione; Biofisica di pressioni, flusso, resistenza. Distensibilità vascolare, funzioni del sistema arterioso e venoso. Controllo locale e sistemico del flusso di sangue a cellule e tessuti. Regolazione nervosa della circolazione, controlli rapidi della pressione arteriosa. Ruolo dei reni a lungo termine nel controllo della pressione arteriosa e nell'ipertensione: sistema integrato per la regolazione della pressione arteriosa. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Flusso sanguigno muscolare, gittata cardiaca. Circolazione coronarica.