Identificare le principali regioni del corpo. Conoscere l'organizzazione dei vari apparati. Descrivere la morfologia, posizione, rapporti degli organi che li compongono, nonché le loro principali caratteristiche strutturali correlandole con la funzione.
Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base che riguardano: la conoscenza delle proprietà fondamentali degli esseri viventi, dei modelli di organizzazione cellulare procariote ed eucariote, la composizione chimica degli esseri viventi, le macromolecole biologiche, la conoscenza della struttura e delle funzioni degli organelli cellulari, la conoscenza dei meccanismi del flusso dell’informazione genetica dal DNA, all’RNA, alle proteine; la conoscenza dei meccanismi di riproduzione cellulare, le basi molecolari dell’ereditarietà e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari.
Lo studente apprende conoscenze generali sulle proprietà chimiche fondamentali delle molecole implicate nei processi vitali con particolare interesse verso: carboidrati; lipidi; proteine; vitamine. Acquisisce conoscenze sui meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari utili per la comprensione delle loro variazioni in differenti contesti fisiologici o patologici. Apprende l’applicazione di queste conoscenze alla Medicina di Laboratorio e alla corretta alimentazione.
Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base sul funzionamento dei principali organi ed apparati, incluso la fisiologia dei “sistemi integrati” di controllo