o PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
• Aggiornamenti sulla organizzazione sanitaria internazionale, nazionale, regionale, locale
• Tecniche di analisi epidemiologica
• Tecniche di analisi organizzativa
• Tecniche di programmazione
oDIRITTO DEL LAVORO
•Oggetto ed evoluzione del diritto del lavoro; le fonti
•Il rapporto di lavoro: la disciplina. Contratto collettivo e contratto individuale
•Il rapporto di lavoro : le obbligazioni contrattuali
•Rapporti di lavoro speciali
•Cessazione del rapporto di lavoro
•Elementi di diritto sindacale
oECONOMIA AZIENDALE
• I caratteri distintivi di una qualunque azienda
• Le funzioni economiche e gli “agenti” che le assumono
• L’azienda ed i rapporti di scambio con l’ambiente
• Le imprese e i loro fattori produttivi
• Il capitale ed il suo “stato”
• Le fonti e gli impieghi di risorse finanziarie
• Le attività, le passività ed il capitale netto
• L’aspetto economico e quello finanziario della gestione
• Il Servizio sanitario nazionale (fasi storiche, attori del sistema, finanziamento)
• Il Bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Classificazione dei costi
oMANAGEMENT INFERMIERISTICO
•Le principali normative che regolano il SSN e le Professioni Sanitarie
•Metodi manageriali a sostegno dell’organizzazione dei processi: dall’organizzazione per unità operativa a quella dipartimentale
•La contrattazione collettiva ed il rapporto di lavoro del personale non dirigente del comparto Sanità: la mappatura delle competenze come strumento di applicazione del contratto di lavoro
•Bed management: strumenti per la gestione della complessità assistenziale
•Acquisizione delle persone in azienda: pianificazione/ reclutamento/ selezione/ assunzione/ accoglimento/ inserimento
•Gestione del personale: sistema di valutazione
•Analisi organizzativa
•Organizzazione e modello organizzativo in Sanità : modelli di erogazione dell’assistenza