TESSUTO EPITELIALE di rivestimento e ghiandolare
TESSUTO CONNETTIVO propriamente detto: lasso e denso
Tessuto cartilagineo
Tessuto osseo e ossifocazione
Sangue
TESSUTO NERVOSO
TESSUTO MUSCOLARE striato e liscio.
Concetto di omeostasi ecompartimenti dei liquidi dell’organismo Fisiologia cellulare: Eccitabilità Cellulare; Aspetti elettrofisiologici generali SNC.SNA. Proprietà fisiologiche del muscolo scheletrico, liscio, ecardiaco Sangue, Ematocrito, Flusso ematico, Ciclo cardiaco, Centri cardiaci, Controllo della pressione arteriosa. Apparato Respiratorio: Meccanica respiratoria, Spirometria, Centri respiratori, Trasporto dei gas Equilibrio acido-base.. Apparato Renale: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione, Controllo equilibrio acido –base, Controllo equilibrio idrico- salino, Controllo della pressione arteriosa, Controllo ematocrito. Apparato Digerente: Masticazione; Deglutizione, Digestione, Assorbimento Sistema Endocrino: Proprietà del sistema ormonale.
Generalità sull’apparato locomotore e sul sistema nervoso.
Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale; circolazione sistemica e polmonare. Cuore: topografia, configurazione esterna ed interna. Sistema di formazione e conduzione dello stimolo. Pericardio. Caratteri generali dei vasi e vasi principali. Sistema linfatico: caratteri generali.
Apparato respiratorio: organizzazione generale. Anatomia macroscopica e struttura di: cavità nasali, faringe, laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure.
Apparato digerente: organizzazione generale. Anatomia macroscopica e struttura di: cavo orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas. Peritoneo e formazioni peritoneali.
Apparato urinario: anatomia macroscopica e struttura del rene. Uretere, vescica urinaria, uretra.
Sistema endocrino: organizzazione generale. Anatomia macroscopica e cenni di struttura di: ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surreni, ovaio, testicolo. Cellule ad attività endocrina nei diversi apparati.
Anatomia dell’apparato stomatognatico (10 ore)
Caratteri generali del cranio. Ossa mascellari, palatine, mandibolari, temporali, articolazione temporo-mandibolare. Guance, labbra; vestibolo della bocca. Cavità orale propriamente detta: arcate gengivo dentarie. Denti: dentizione decidua e permanente. Formula dentaria. Morfologia dei diversi tipi di dente. Parti del dente: radice, colletto e corona. Tessuti del dente: smalto, dentina e polpa dentaria. Parodonto: cemento e legamenti periodontali, gengiva. Palato. Lingua: struttura e papille linguali. Muscoli masticatori: inserzioni e anatomia funzionale dei mm temporale, massetere, pterigoideo interno e pterigoideo esterno. Principali muscoli mimici, muscoli del pavimento della bocca. Ghiandole salivari: anatomia macroscopica e struttura. Istmo delle fauci. Anello linfatico di Waldeyer. Innervazione dell’apparato stomatognatico: caratteri generali dei nervi cranici. Descrizione dei nervi cranici V e VII.