“Sociologia della Salute”
-Società e società aperta: caratteristiche dell’odierno cambiamento.
-Bisogni, motivazione (secondo A. Maslow).
-Valori, potere e sistemi di potere. Alle origini della medicina
-L’idea dello stato etico.
-J.M. Keynes ed una nuova idea di stato: il Beveridge Report e la fondazione del moderno stato Welfare.
-Costituzione della Repubblica Italiana e diritto alla salute: analisi critico-sociologica dell’art.32.
-Lo stato Welfare italiano e la riforma sanitaria del 1978: suoi principi cardine, uguaglianza, partecipazione, coesione sociale.
-Il veicolo USL: una istituzione con problemi di efficienza.
-Von Hayek pensiero e passaggio dalla sanità pubblica istituzionale alla sanità aziendale.
-La Costituzione del WTO, la Convenzione di Oviedo ed un nuovo concetto di salute: benessere fisico, psichico, sociale.
-Problemi e prospettive dal punto di vista economico, ecologico, bioetico.
“Promozione della salute ed Igiene”
EPIDEMIOLOGIA
Misure Epidemiologiche
Elementi di Demografia
Gli studi epidemiologici
Screening
ICD 9 (International Classification of Diseases).
IGIENE
Disinfezione, sterilizzazione, asepsi, antisepsi, disinfestazione, decontaminazione
Problemi igienici ed organizzativi del reparto operatorio, dell’unità di degenza, dell’ambulatorio, del laboratorio.
Infezioni Ospedaliere
Le tossinfezioni alimentari
Modalità di trasmissione delle malattie infettive
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Interventi atti a indurre positive condizioni di benessere
Il fabbisogno energetico
Regole di comportamento per alimentazione salubre
Fumo, Alcol
MEDICINA DEL LAVORO
Rischi sanitari in ambiente ospedaliero
La tutela della lavoratrice madre : D. Lgs. 151/’01
Teratogeni e mutageni
Sostanze che attraversano la placenta.
Epatiti virali
Vaccinazioni in ambito sanitario
Organizzazione della prevenzione
Precauzioni universali
Cappe di sicurezza
Chemioterapici antiblastici ed anestetici volatili
Corretta movimentazione dei malati
Lavoro a turni
Lavoro notturno
Burn out
Mobbing
Disagio lavorativo
Radioprotezione; radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Demoetnoantropologiche
-Anthropos ed Uomo, origine e significato di due impegnative parole.
-Evoluzionismo darwiniano: concetti fondamentali.
-Evoluzione ed unità nella diversità delle specie viventi.
-Evoluzionismo e creazionismo: Darwin e la posizione della Chiesa Romana.
-Etnologia e demologia: due fondamentali scienze dell’Uomo.
-Rift Valley e le origini dell’Umanità.
-Un Neandertaliano del Circeo.
-Sapiens-sapiens, linguaggio, comunicazione e cultura.
-La Rivoluzione agricola: aspetti ed effetti. Stanzialità ed organizzazione sociale.
-Mitologie mediterranee e fondazione di mondi.
-Dalla natura soggetto alla natura meccanica: nel “laberinto” di Galileo.
-Maternità e tecniche di sopravvivenza presso antiche civiltà italiche.
-Natura, procreazione ed acque della salute.
-Parto e fecondità femminile nelle culture tradizionali del Mediterraneo.
-Curarsi senza medici.
-Antropologia della salute e medicina scientifica: dalla rivoluzione sociale delle città medievali ai prodromi della scienza medica.
-La salute da donum dei a donum scientiae.
Psicologia Generale
-La percezione. Sensazione e neurofisiologia (arousal, onde toniche e fasiche, sistemi di senso)
-Vigilanza, coscienza e attenzione; veglia e sonno.
-Memoria e Apprendimento
-Le strutture della memoria, la comprensione e le diverse intelligenze
-La comunicazione
-Linguaggio ed empatia, linguaggi non verbali, comunicazione simbolica dinamica e narrativa, il pensiero narrativo.
-Motivazione, bisogni e desideri. L’immaginazione (immagini mentali).
-Lo stress
-Il comportamento e gli atteggiamenti (percezione, conoscenza, motivazione)
-Il Pensiero: concetti e categorizzazione.