Igiene della gravidanza (abitudini alimentari, esercizio fisico, controllo del peso corporeo, ecc)
la gravidanza a rischio (valutazione e classificazione del rischio)
La diagnosi prenatale (invasiva, screening del primo trimestre, ultrasuoni)
I principali difetti congeniti
Monitoraggio del benessere fetale (cardiotocografia antepartum, controllo del liquido amniotico)
Patologie dell’accrescimento fetale (ritardo di crescita, macrosomia)
Il diabete gestazionale
Disturbi ipertensivi in gravidanza (ipertensione gravidanza indotta, preeclampsia, eclampsia)
Gravidanza multipla e gravidanza insorta da PMA
Infezioni in gravidanza (rosolia, toxoplasma, CMV, parvovirus, morbillo)
La prematurità e la rottura prematura delle membrane
Morte endouterina fetale
La gravidanza protratta
Le patologie del travaglio
Patologia del puerperio