Panoramica sulla tipologia dei campioni citologici ed istologici processati in Anatomia Patologica; procedure di laboratorio; modalità di fissazione e
campionamento; la diagnosi istologica e citologica; il referto
anatomopatologico. Applicazioni diagnostiche di citologia
agoaspirativa e da schiacciamento, immunoistochimica, biologia
molecolare e microscopia elettronica. Inquadramento anatomopatologico
sistematico delle malattie di organo: apparati cardiovascolare
(aterosclerosi, cardiopatia ischemica, miocarditi, pericarditi, vasculiti), respiratorio (malattie infiammatorie, neoplastiche, disturbi di circolo, edema, enfisema polmonare),
gastroenterico (gastriti, ulcera, neoplasie gastro-enteriche, malattia infiammatoria cronica
intestinale, epatiti, patologia del pancreas), urinario (glomerulonefriti, tubulopatie, nefriti interstiziali; insufficienza renale; neoplasie ); nervoso centrale (patologie
vascolari, infettive e neoplastiche); cute e tessuti molli (malattie infiammatorie, neoplasie).
Patologia infiammatoria e neoplastica dell' apparato genitale femminile; patologia della gravidanza.