LA SCULTURA DEL XX SECOLO: aspetti tematici e personalità del dibattito internazionale
Il corso intende analizzare, seguendo un inquadramento monografico, gli sviluppi della scultura del XX secolo, estendendo l’attenzione anche alle esperienze attuali. In tal senso, esso mira ad inquadrare le problematiche e i ‘temi’ della scultura contemporanea che hanno caratterizzato il dibattito artistico nell’arco del Novecento. Saranno affrontati, attraverso le vicende e le esperienze delle figure più significative, i nodi principali che hanno scandito l’evoluzione del linguaggio plastico: dalle eredità lasciate dai principali interpreti della scultura di fine secolo XIX ai protagonisti delle avanguardie dei primi decenni del nuovo secolo, alle metamorfosi che, nell’arco di cinquant’anni, ha registrato il concetto di plastica, fino agli anni della “condizione postmoderna” e quelli della ‘surmodernità’, così come Marc Augé ha definito il primo decennio del nuovo millennio. È a questi mutamenti, ai percorsi compiuti dalla scultura fino alla concezione dello spazio, inteso come realtà di ‘luogo’, che guarda il corso, non tralasciando, quale parte propedeutica, un approccio teorico ai concetti di forma e materia, nonché alle tecniche e ai materiali della scultura contemporanea.