O. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, Mondadori, Milano 1995 (e edizioni successive), II, pp. 46-787;
La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento, Einaudi, Torino (1977) 1985, pp. 91-199;
R. Longhi, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Editori Riuniti. Roma 1982 e ristampe;
G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Sansoni, Firenze 1982;
A. Angelini, La scultura del Seicento a Roma, 5Continents, Milano 2005
Consultare della serie 'Il Sole 24 ore' e-ducation.it, Firenze 2007-08:
M. Campigli e A. Galli, Donatello e il primo Rinascimento; B. Agosti, Michelangelo amici e maestranze; S. Facchinetti, Mantegna e il Rinascimento in Val Padana; A. Angelini, Piero della Francesca e la cultura prospettica; I. di Majo, Raffaello e la sua scuola; V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia; C. Pizzorusso, Giambologna e la scultura della Maniera.