Il modulo ha per oggetto la conoscenza generale del libro manoscritto (prevalentemente, ma non esclusivamente, greco e latino) dall’antichità fino all’avvento della stampa, con costante attenzione ai suoi ambiti di produzione, circolazione, conservazione e ai mutamenti subiti in relazione a contesti e circostanze storiche. Verrà illustrato l'interesse del libro manoscritto come testimonianza dotata di interesse autonomo, ma anche il suo valore di fonte imprescindibile per gli studi di filologia e storia della tradizione, storia dell’arte, storia della religione, storia della letteratura, della scienza, della filosofia.. L’insegnamento mira inoltre a sensibilizzare gli studenti ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario manoscritto, basate sull’adozione di pratiche corrette di descrizione e di conservazione preventiva.
Nello specifico, il modulo si propone di fornire agli studenti:
a) le conoscenze storiche fondamentali relative a materiali e tecniche di manifattura del libro manoscritto greco e latino (con attenzione specifica all’evoluzione e, ove possibile, alla distribuzione geografica delle diverse pratiche);
b) le nozioni di base su tipologie librarie, modalità e contesti di produzione, circolazione e conservazione.
Verranno affrontati, a tal fine, i seguenti nuclei tematici: l’ambito e le finalità della storia del libro manoscritto e le interazioni con altre discipline; gli orientamenti attuali della ricerca sul manoscritto e i principali strumenti di lavoro; le origini e l’affermazione della scrittura e del libro nel contesto delle società antiche; gli attori, i circuiti e i modi di produzione, fruizione e conservazione del libro manoscritto in Oriente e in Occidente fra l’antichità e la fine del medioevo; i supporti, i materiali e gli strumenti impiegati per la scrittura e la decorazione; la confezione del libro manoscritto e la predisposizione della pagina; la struttura del libro manoscritto e il suo rapporto con il contenuto; i principi e criteri di costruzione e utilizzazione della pagina; il copista e le strategie di trascrizione; la legatura; le principali tipologie contenutistiche e librarie; le problematiche, i modelli e gli standard di descrizione del manoscritto (nozioni generali) e la relativa terminologia tecnica.