Daniela Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena. Vicenda di una commitenza artistica, Pisa 1985;
Gabriele Fattorini, Gabriele Fattorini, Pietro Orioli e un modello trecentesco da reinterpretare: la Visitazione per Campiglia d’Orcia, in “Quaderni dell’Opera”, X-XII, 2006-2008, pp. 189-225;
Gabriele Fattorini, Domenico di Bartolo: pittura di luce e pittura fiamminga (per una definitiva rivalutazione del ciclo del Pellegrinaio), in Il Pellegrinaio dell’ospedale di Santa Maria della Scala, atti della giornata di studi (Siena, Santa Maria della Scala, 26 novembre 2010), a cura di Fabio Gabbrielli, “Ricerche e fonti. Collana del centro di studi sugli ospedali storici”, 3, Arcidosso, Effigi, 2014, pp. 149-169;
Gabriele Fattorini, Lorenzo Marrina, Domenico Beccafumi e il monumento funebre del rettore Giovanni Battista Tondi per la chiesa dell’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, in “Prospettiva”, 159-160, 2015 (ma 2016), pp. 132-159.
Nonché, per gli argomenti indicati a lezione, i seguenti cataloghi di mostra: Domenico Beccafumi e il suo tempo, catalogo della mostra (Siena 1990), Milano 1990; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, catalogo della mostra (Siena 1993), a cura di L. Bellosi, Milano 1993; Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento, catalogo della mostra (Siena 2010), a cura di M. Seidel et al., Milano 2010.