Verranno discussi e presentati diversi approcci sviluppati dall'industria e dall'università negli ultimi 30 anni concentrando l'attenzione su: i.) solventi green, ii) processi catalitici, iii) matrici per il calcolo dell' E-factor. Il corso sarà diviso in diverse parti: 1) i 12 principi della green chemistry per un mondo sostenibile, 2) l'impatto ambientale dei prodotti chimici e dei processi, 3) matrici green, 4) peocessi catalicitici (omogenei ed eterogenei), 5) biotrasformazioni, 6) efficienza energetica, 7) tecniche analitiche e quality by design, 8) tossicità, sostenibilità e legislazione.