Corso di Legislazione e diritto bancario
Docente: Prof. Antonella Brozzetti
Programma di studio e testi per l’a.a. 2017-2018
Contenuto
Il corso segue due direttrici:
1) una a carattere storico (come diceva Victor Hugo: L’avvenire è una porta e la storia ne è la chiave). Verranno ripercorse le tappe che portano alla costruzione dell’ordinamento creditizio italiano fino all’emanazione del testo unico del 1993 (nascita della Banca d’Italia; legislazione degli anni Venti e Trenta; formazione dell’apparato di controllo; riforma della banca pubblica; influenza del diritto comunitario sulle scelte normative interne).
2) l’altra ancorata al presente. L’attenzione si concentrerà sulla regolamentazione delle banche dopo l’avvio dell’Unione Bancaria (assetti strutturali, confine tra banche e altri intermediari finanziari, autorità creditizie; vigilanza nelle sue diverse declinazione; trasparenza e tutela del cliente, gestione delle crisi;).
Obiettivi
Conoscenza dei meccanismi alla base della formazione dell’ordinamento bancario, della peculiarità delle banche e delle modalità di supervisione (nazionali e comunitarie) ad esse applicabili.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base di diritto pubblico e di diritto societario.
Testi di riferimento a.a. 2017-2018- Franco BELLI, “Legislazione bancaria italiana (1861-2010)”, tomo I, del “Corso di legislazione bancaria”, Pacini Editore, Pisa, 2010.- Concetta BRESCIA MORRA, “Il diritto delle banche”, il Mulino, Bologna, 2016 (da studiare cap. 1-3-4-5-7-8-9; solo da leggere gli altri: cap. 2, 6 e 10)- MATERIALI normativi a supporto del corso: Testo unico bancario (d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni), facilmente reperibile sul sito della Banca d’Italia al link http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/Testo-Unico-Ba... (aggiornato a dicembre 2017) ; sempre sul sito della Banca d’Italia, si possono trovare i link alla normativa di riferimento nazionale ed europea in http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/normativa/index.html#3. Altro materiale, aggiornamenti di dottrina e di giurisprudenza saranno poi segnalati sulla pagina facebook di Diritto europeo della Banca e della Finanza.Modalità di svolgimento dell’esame ed organizzazione del corso:PROVA INTERMEDIA Il corso prevede lo svolgimento di una prova intermedia, scritta (domande con risposte aperte), avente ad oggetto il libro del prof. Belli (fino al cap. 4 compreso), introduttivo allo studio della legislazione bancaria. La stessa si terrà in due turni alternativi (l’iscrizione sarà unica e deve essere fatta entro il 10 aprile): il primo, venerdì 13 aprile, ore 16,00, Aula 8, e il secondo venerdì 11 maggio, ore 16, Aula 8.PROVA FINALE. La prova finale sarà orale ed avrà ad oggetto il libro della prof.ssa Brescia Morra. La docente aderisce all’iniziativa del quotidiano in aula. .Date esami sessione estiva: nei giorni di mercoledì 6 giugno; martedì 3 luglio; martedì 4 settembre; venerdì 21 settembre°SEMINARI e CONVEGNI: IL corso avrà anche carattere seminariale: da seguire l’iniziativa per i 50 anni di SEB prevista per giorni 14-15 aprile “LOADING FUTURE 2018”, che propone: incontri, dialoghi e proposte per il futuroULTERIORI TESTI per eventuali APPRONDIMENTI:S. Amorosino, La regolazione pubblica delle banche, Cedam, 2016M. Pellegrini (a cura di), Corso di diritto pubblico dell’economia, Padova, Cedam, 2016