Sono previste prove intermedie scritte e prove intermedie orali.
1) Modalità e validità della prova intermedia scritta.
A metà dicembre 2017 è prevista una prova intermedia scritta.
La prova sarà divisa in due parti:
A) la prima parte consisterà in 20 domande a risposta multipla suddivise in 5 gruppi: 1) Impresa e azienda; 2) Concorrenza, consorzi, segni distintivi, diritti di privativa e pubblicità; 3) Contratti; 4) Titoli di credito; 5) Procedure concorsuali.
B) La seconda parte consisterà in tre domande aperte.
Il tempo accordato per completare le risposte è di 60 minuti.
La prova potrà considerarsi superata a due condizioni:
a) che per la prima parte vi siano almeno 12 risposte esatte e che le 12 risposte esatte siano ripartite sui vari argomenti in maniera tale che in almeno 4 dei cinque gruppi di domande la maggioranza sia esatta. Al fine di scoraggiare le risposte date a caso - nel conteggio verrà applicata una penalità di ½ punto per ogni risposta errata.
b) che si risponda almeno correttamente ad una domanda aperta.
N.B. Il superamento della prova scritta consente di limitare l'esame orale alla sola parte relativa alle società (o a questa parte più quell'unica parte della prova intermedia che non si sia superata nella prova scritta) solo a condizione che si completi l'esame nella sessione immediatamente successiva al corso (gennaio-febbraio 2018) o nella sessione primaverile del 2018 se si tratta di studenti fuori corso.
2. Modalità e validità della prova intermedia orale.
È possibile sostenere una prova intermedia oralmente sugli stessi argomenti previsti per la prova scritta in ognuna delle sedute di esame previste da gennaio 2018 a settembre 2018.
La validità della prova intermedia sostenuta oralmente si protrae sino al secondo appello di settembre 2018 se lo studente è in corso e sino all'appello di ottobre 2018 se lo studente è fuori corso.
Modalità e validità della prova finale orale.
Lo studente dovrà dimostrare di sapere: le caratteristiche di tutte le società previste dall'ordinamento giuridico italiano e e di saper riconoscerne le sostanziali differenze; le operazioni straordinarie, la disciplina dei gruppi di società.