L'esame, svolto mediante una prova scritta, ha come obiettivo quello di valutare sia il livello di comprensione concettuale degli aspetti teorici trattati durante il corso sia la capacità di trasformare quei concetti in operazioni e rappresentazioni di contabilità dei costi. Pertanto, il compito scritto si compone sia di domande a risposta aperta - attraverso le quali permettere allo studente di mostrare la propria capacità di conoscenza e di analisi critica degli aspetti teorici connessi alla analisi e contabilità dei costi - sia di esercizi a contenuto decisamente tecnico-contabile, aventi lo scopo di evidenziare la capacità dello studente di applicare correttamente i principali metodi e tecniche di contabilità dei costi. È prevista una prova intermedia (svolta in forma scritta e valida per il 50% del voto finale) che si focalizza sulle prime due parti del libro di testo. Facoltativamente, gli studenti possono svolgere, in gruppi, un project work, la cui valutazione varia da un minimo di 0 ad un massimo di 4 punti, da sommare al voto conseguito ai test di esame. Il voto del project work rimane valido fino al secondo appello di Settembre 2019.