Strumenti hardware e software per la gestione computerizzata delle informazioni biomediche.
Le informazioni cliniche per decisioni mediche. Tipi di dati e variabili. Dati qualitativi e quantitativi. Dati multivariati. Organizzazione dei dati: fogli di calcolo e database.
Digitalizzazione delle informazioni. Codifica binaria delle variabili qualitative. Codifica dummy. Standardizzazione delle variabili quantitative.
Uso di pacchetti software per l’analisi computerizzata delle informazioni cliniche. Disegno di uno studio statistico per la ricerca medica.
Analisi statistiche descrittive e inferenziali. Uso del computer per il calcolo di indici descrittivi, errore standard e intervalli di confidenza. Applicazione di test di significatività statistica. Analisi dei risultati.
Report grafici e testuali dei risultati. Tabelle, istogrammi, diagrammi a torta, curve, ecc.
Uso di software freeware su internet. Descrizione, sviluppo e interpretazione dei risultati di procedure informatico-statistiche per l’elaborazione dei dati biomedici.
Articoli scientifici. Impostazione della metodologia informatico-statistica per la composizione e la scrittura di articoli scientifici.
Trial clinici, dati clinici e Comitato Etico. Progetto della numerosità campionaria e della potenza statistica.