Introduzione. Le ragioni dell'intervento pubblico nelle economie di mercato. Il ruolo del settore pubblico e le sue dimensioni. La crescita del settore pubblico.
Beni pubblici. Fornitura volontaria di beni pubblici. Azione collettiva. La dimensione spaziale dei beni pubblici.
Le scelte collettive. Voto a maggioranza ed elettore mediano. Il teorema di Arrow.
Diseguaglianza del reddito e della ricchezza. Distribuzione e redistribuzione del reddito. La funzione di benessere sociale. Diverse nozioni di giustizia redistributiva.
La spesa sociale. Ragioni dell'intervento pubblico. La spesa sanitaria. La spesa pensionistica.
L'effetto redistributivo delle imposte. L'incidenza delle imposte in equilibrio parziale. L'effetto sulle scelte di consumo, sull'offerta di lavoro. Equivalenza tra imposte. Effetti delle imposte sui profitti. Cenni all'effetto delle imposte in equilibrio generale.
Effetti distorsivi delle imposte: l'eccesso di pressione e il trade-off equità/efficienza. Cenni alla teoria della tassazione ottimale.
L'imposta personale sul reddito. Caratteristiche dell'imposizione personale sul reddito: scelta della base imponibile, progressività, unità impositiva. L'Irpef. Il dibattito sulla tassazione dei redditi elevati
L'imposta sui redditi societari. La tassazione dei redditi di capitale. Cenni al dibattito sulla tassazione della ricchezza.
Le imposte sui consumi. L'IVA. Le imposte “verdi” e le esternalità
La politica di bilancio. I vincoli europei alle politiche di bilancio. La spesa in deficit. Il debito pubblico.