Il corso si sviluppa in diverse sezioni.
A) Biocinetica degli xenobiotici con particolare riferimento ai farmaci. In questo capitolo vengono illustrate le caratteristiche chimico-fisiche che debbono possedere i composti chimici ed i meccanismi utlizzati per attraversare memebrane biologiche, le fonti di esposizione, le vie di assorbimento, distribuzione ed eliminazione degli xenobiotici . All'interno di questa sezione vengono descritti inoltre, i modelli tossicocinetici/farmacocinetici per singola somministrazione e somministrazione multipla e gli endpoints che si ricavano da questi studi.
B) Metabolismo degli xenobiotici. In questa sezione vengono ampiamente descritti i meccanismi metabolici di fase I, II e III come sistemi di difesa dell’organismo nei confronti delle sostanze chimiche ed il loro ruolo nei confronti dei farmaci e della loro azione terapeutica.
C) Meccanismi di attivazione tossica. In questa sezione viene descritto, con esempi, il metabolismo di alcuni composti chimici come causa di eventi tossici, reazioni avverse da farmaci, di possibile interazione fra farmaci e fra composti chimici e farmaci.
D) Tossicità ritardata. Vengono presi in considerazione i meccanismi che provocano mutagenesi, cancerogenesi e tossicità sul sistema riproduttivo con particolare attenzione ai meccanismi di teratogenesi.
E) Tossicità diretta ed indiretta. In questo parte vengono descritti i protocolli di tossicità acuta, subacuta, cronica e di cancerogenesi, mutagenesi e teratogenesi richiesti dall’autorità regolatorie sia per l’immissione in commercio di farmaci che delle sostanze chimiche (REACH).