Il corso è rivolto a creare know-how nella chimica dei prodotti cosmetici fornendo gli elementi necessari per poter conoscere le classi di materie prime e la loro funzionalità all'interno del prodotto cosmetico.
Tensiochimica. Tensioattivi. Classificazione chimica ed applicazioni cosmetiche. Emulsionanti ed emulsioni.
Colloidi e sistemi macromolecolari. Sistemi dispersi. Cenni di reologia. Polimeri e modificatori reologici idrofili, lipofili e con proprietà emulsionanti.
Olii grassi e cere. Chimica e proprietà cosmetiche. Lanolina e derivati.
Umettanti. Essiccamento. Equilibrio igroscopico. Funzione cosmetologica. Classi chimiche. Applicazioni.
Filtri solari. La protezione solare. Filtri solari fisici e chimici. Importanza del veicolo.
Conservanti. Conservazione chimica. Meccanismi di azione dei conservanti e fattori che ne influenzano l'azione. Classificazione dei conservanti ammessi dalla legislazione vigente. Deodoranti e antitraspiranti.
Antiossidanti. Teoria dell'ossidazione. Antiossidanti naturali e di sintesi. Meccanismo di azione, proprietà e applicazioni. Test. Antiradicalici ed invecchiamento cutaneo.
Coloranti. Classificazione chimica e descrizione. Lacche e pigmenti. Coloranti per capelli.
Molecole odorose. Classificazione. Relazioni struttura odore. Applicazioni.
Sostanze funzionali di origine naturale (derivati vegetali..) e di sintesi (sostanze ad azione idratante, cheratolitica, depigmentante e pigmentante, coadiuvante per la cellulite.). Vitamine.
Sostanze ausiliarie.
Regolamento CE 1223/2009. Le forme cosmetiche. Categorie di prodotti trattati: detergenti, deodoranti, dentifrici, idratanti, coadiuvanti per il trattamento della cellulite, prodotti per la protezione solare, depigmentanti e pigmentanti, profumi, coloranti per capelli, prodotti per il make-up.
Il cosmetico naturale e biologico.