Organizzazione del corpo umano: Anatomia; livelli di organizzazione (molecole, organuli, cellule, tessuti, organi, apparati, organismo); interazione tra struttura e funzione; posizione anatomica; cavità del corpo; regioni del corpo; terminologia usata per descrivere la struttura del corpo; piani e sezioni del corpo.
Tessuti e membrane: Tessuti epiteliali: Classificazione degli epiteli, caratteristiche funzionali, ghiandole. Tessuti connettivi e di sostegno: tessuto connettivo lasso (t. adiposo), t. connettivo reticolare, t. connettivo denso (tendini, legamenti); tessuti di sostegno e osteogenesi (cartilagine, tessuto osseo); sangue. Tessuti muscolari. Tessuto nervoso. Membrane del corpo: membrane epiteliali e membrane connettivali.
L'apparato tegumentario: generalità su epidermide e processo di corneificazione, derma e ipoderma, strutture accessorie cutanee (ghiandole, peli, unghie, muscolatura mimica). Recettori della sensibilità cutanea.
L'apparato locomotore: generalità.
L'apparato cardiovascolare: cuore (dimensioni, forma e posizione; pericardio, anatomia esterna, cavità e valvole cardiache; scheletro cardiaco, parete cardiaca, muscolo cardiaco, sistema nodale e di conduzione), arterie, vene, capillari, circolazione polmonare, circolazione sistemica.
L'apparato circolatorio linfatico: la linfa e i vasi linfatici.
L'apparato digerente: Anatomia generale; istologia generale (mucosa, sottomucosa, muscolare, sierosa o avventizia). Cavità orale (generalità), faringe (generalità), esofago (generalità), stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso (cieco, colon, retto), ghiandole salivari maggiori (generalità), fegato, colecisti (generalità), pancreas, peritoneo.
L'apparato respiratorio: Generalità sulle vie aeree (naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi principali extrapolmonari). Polmoni, pleure, vascolarizzazione, muscoli della respirazione.
L'apparato urinario: reni (sede, struttura, conformazione interna, vascolarizzazione) e struttura dei nefroni (capsula di Bowman, glomerulo, tubuli, dotti collettori); apparato iuxtaglomerulare; vie urinarie extrarenali (calici, pelvi, ureteri); vescica (generalità), uretra (generalità).
L'apparato riproduttivo: generalità.
Sistema endocrino: caratteristiche generali, classificazione morfologica (ghiandole endocrine pluricellulari, ghiandole endocrine unicellulari); generalità su: ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino, ovaie, testicoli, placenta.
Sistema immunitario: caratteristiche organizzative e funzionali; organi linfoidi centrali (timo, fegato fetale, midollo osseo) e periferici (milza, linfonodi; MALT: tonsille, placche del Peyer, appendice vermiforme, tessuto linfoide non organizzato).
Sistema nervoso: Organizzazione anatomica. Meningi. Principi generali organizzativi e funzionali del nevrasse. Neuroni. Sinapsi. Eventi elettrici. Mediatori dell’informazione nervosa. Catene neuronali. Riflessi. Organizzazione e distribuzione della sostanza grigia e bianca. Periferie sensitive. Recettori sensoriali. Unità motoria. Nervi periferici. Innervazione dei muscoli e delle articolazioni. Innervazione della cute. Sistema nervoso autonomo e afferenze viscerali. Radici dei nervi spinali e distribuzione dei nervi spinali. Midollo spinale: morfologia esterna e conformazione interna. Struttura della sostanza grigia. Vie di proiezione ascendenti (sensitive) e discendenti. Tronco encefalico (bulbo, ponte, mesencefalo) e nervi cranici. Formazione reticolare. Cervelletto. Diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo, metatalamo, epitalamo). Telencefalo: aree corticali, corteccia telencefalica, sistema limbico e vie olfattive.