Modulazione della funzione cardiovascolare. Terapia dell’Ipertensione. Regolazione della funzione renale. Farmaci diuretici. Vasodilatatori ad azione diretta e ad azione indiretta. Principali patologie cardiache: Insufficienza cardiaca, aritmie, ischemia del miocardio, angina pectoris. Terapia farmacologica delle dislipidemie e della ipercolesterolemia. Trattamento dell’obesità. Sistema cannabico e antagonisti dei CB1. Farmaci anticoagulanti orali e ruolo del polimorfismo genetico nella terapia con tali farmaci. Anticoagulanti iniettabili e nuovi anticoagulanti orali. Farmaci per la cura delle principali patologie del sistema endocrino. Malattie dell’ipotalamo/ipofisi, dell’asse ipotalamo/tiroide e delle paratiroidi. Pancreas e terapia del diabete. Controllo endocrino della riproduzione. Farmaci immunosoppressori. Chemioterapia antibiotica. Principi generali. Bersagli dei farmaci chemioterapici, principali agenti patogeni (batteri e virus), effetti avversi dei chemioterapici, determinazione della MIC e MBC. Antibiotici tempo-dipendenti e antibiotici concentrazione-dipendenti. Chemioterapia combinata e farmacoresistenza. Antibiotici, Antifungini, Antivirali. Chemioterapia antitumorale. Principi generali. Agenti ciclo cellulare specifici e aspecifici. Meccanismi di resistenza. Evoluzione della terapia medica dei tumori. Radioterapia, radioimmunoterapia. Terapia endocrina dei tumori. Carcinoma mammario e Carcinoma della prostata. “Target therapy” per i tumori. EGFR, VEGF, Bcr-Abl.