Il corso di Chimcia Organica II sarà incentrato sulla progettazione di possibili ed efficienti approcci sintetici per la preparazione di molecole organiche complesse. A questo scopo, le reazioni periciliche, la stereochimica e la sintesi stereocontrollata, i gruppi proteggenti e la retrosintesi saranno affrontati sia nei loro aspetti teorici che pratici, utilizzando sessioni di problem solving quando necessario. Le trasformazioni del gruppo funzionale includeranno riduzione, ossidazione e interconversioni di gruppi funzionali e verranno affrontati i problemi durante il corso. Il corso comprenderà 8 unità (il numero indicato di lezioni per ogni unità è indicativo):
Unità 1 - Stereochimica. In questa unità verrà fatto un ripasso sulla chiralità e le caratteristiche delle molecole chirali, nonché sulle definizioni relative ai diversi tipi di isomeri / stereoisomeri e le loro proprietà. Verrà fatta un’introduzione alla sintesi stereocontrollata e verranno trattate le questioni relative alla stereoselettività delle reazioni chimiche a partire da trasformazioni già studiate nel corso di Chimica organica I (i.e. formazione di cianidrina, sostituzione nucleofila). [2 lezioni, inclusa la risoluzione di problemi]
Unità 2 - Reazioni pericicliche e stereocontrollo. Introduzione al controllo della stereochimica nei composti ciclici concentrando l'attenzione sulle reazioni pericilliche e la loro applicazione alla sintesi di molecole complesse. Gli approcci di analisi degli orbitali e orbitali di frontiera saranno trattati nelle loro parti teoriche e sperimentali con sessioni di risoluzione dei problemi reali nel contesto di lavori di gruppo. Introduzione alle reazioni elettrocicliche, cicloaddizioni e sigmatropiche in condizioni termiche e fotochimiche tendo conto delle problematiche stereochimiche. Studi di recenti applicazioni di reazioni pericicliche nella sintesi di molecole complesse. [8 lezioni con risoluzione dei problemi]
Unità 3 - Retrosintesi e sintesi asimmetrica. Introduzione all'analisi retrosintetica e alla sintesi asimmetrica. Gruppi proteggenti in sintesi organica: ruolo e funzionalità più comunemente utilizzate. [2 lezioni]
Unità 4 - Sintesi asimmetrica Sintomi carbanionici. Panoramica della preparazione e della chimica dei building bolcks "carbanionici", inclusi enolati, azaenolati, composti organofosforici e derivati organosolfurici. Metallazione diretta per la generazione di composti di arillitio e discussione di composti alchenilici e derivati alchinilmetallici. Applicazioni sintetiche di specie organolitio, magnesio, zinco, rame e palladio. [3 lezioni]
Unità 5 - Alchilazione e reazioni di sostituzione elettrofile correlate. Alchilazione di sintoni "carbanionici" con alchil alogenuri, solfonati e reazioni di sostituzione elettrofila correlate. Enfasi sull'alchilazione stereocontrollata nei sistemi ciclici. (3 lezioni)
Unità 6 - 1,2-Aggiunta ai gruppi carbonilici. Elementi di controllo stereico in addizioni 1,2 a composti carbonilici. Riduzione stereocontrollata di chetoni e addizioni 1,2 a composti di composti organometallici a gruppi carbonilici. [2 lezioni]
Unità 7 - Addizioni 1,2 a di composti allilmetallici ai gruppi carbonilici. Introduzione alle reazioni dei circuiti carbocationici con legami di carbonio-carbonio inclusi organosilani e stannani. Addizioni 1,2 stereocontrollate di allilbuton, titanio, silicio e composti di stagno a gruppi carbonilici. [2 lezioni]
Unità 8 - reazioni aldoliche stereoselettive. Reazioni aldol intramolecolari tra cui ll’anellazione di Robinson. Applicazione alle reazioni aldoliche stereocontrollate nei sistemi ciclici. [2 lezioni]