Lo stile del Corso prevede accanto alle lezioni del docente una serie di attività da parte degli studenti. Questo significa che dovete partecipare attivamente e preparare le letture che vi saranno assegnate. Il Corso è organizzato in lezioni in aula, letture individuali ed una attività di esercitazione legata al tema di ricerca del secondo modulo – la simulazione su una crisi internazionale – sul quale dovrete scrivere un breve policy paper (di circa 10-15 pagine).
- Partecipazione attiva alle discussioni durante la lezione
- Presentazione di una scheda di sintesi di un articolo scientifico
- Esame scritto
- Un policy paper (circa 10-15 pagine).
Il primo modulo prevede la preparazione di una scheda di sintesi e si conclude con una prova scritta sugli argomenti affrontati nel corso.
Sintesi di una ricerca. Una delle cose più difficili da apprendere è come leggere, capire e sintetizzare i contenuti di un articolo di scienza politica. A questo scopo, dopo un primo periodo di training, ciascuno di voi dovrà riassumere sinteticamente (max 2 pagine) i risultati di una ricerca apparsa in un articolo scientifico, scelto da una lista fornita dal docente. L’obiettivo è quello di fornirvi gli strumenti per comprendere e riportare i risultati di ricerca nel settore delle relazioni internazionali.
Il secondo modulo non prevede un esame formale. Il voto finale sarà basato su:
1) Partecipazione attiva. Compatibilmente con il numero di studenti frequentanti, si cercherà di creare un clima che favorisca la discussione. Se sono raccomandate delle letture per la settimana, mi aspetto che le leggiate. La discussione ne beneficerà. Sforzatevi di intervenire, ciò contribuirà a comprendere meglio quanto appreso durante la settimana.
2) Policy Paper (circa 10-15 pagine). Chi frequenta il secondo modulo (modulo B), dovrà presentare un breve policy paper nel quale articolare, nell'ambito del ruolo a lui affidato, le principali lezioni apprese nel corso della simulazione, alla luce delle prospettive teoriche esaminate nella prima parte del corso. La versione scritta del vostro policy paper dovrà essere consegnata nella prima settimana di Febbraio (data ultima, il 31 Gennaio 2016; può essere inviata anche per posta elettronica).
I diversi elementi di valutazione contribuiranno al vostro voto finale in questo modo:
Primo Modulo
Partecipazione in classe 10%
Scheda di sintesi 40%
Esame scritto 50%
Secondo Modulo
Performance nella simulazione 35%
Presentazione di uno studio scientifico 15%
Policy Paper 50%