Nozioni di Anatomia, Fisiologia, Patologia e fisiopatologia generale, farmacologia.
-stabilire e mantenere relazioni efficaci con la persona assistita di età compresa tra 0 e 18 anni, con la sua famiglia e/o con le persone che si interessano ad essa. -dimostrare di possedere i fondamenti delle capacità gestionali, tecniche ed investigative, nel pianificare gli interventi assistenziali medici e/o chirurgici di base e specialistici. -gli studenti dovranno imparare a raccogliere i dati anamnestici, eseguire l'esame obiettivo del bambino ed elaborare ipotesi diagnostiche
Il neonato: definizione e classificazione. Esame obiettivo. Assistenza al neonato sano. Screenings neonatali. Allattamento al seno. Integratori alimentari e probiotici. Segni e sintomi clinici di un neonato patologico: Esame ispettivo generale. Ritardo di crescita intrauterino e neonato SGA. Il bambino di madre diabetica. Adattamento alla vita extrauterina. Segni di distress respiratorio. Ipotermia. Ipossia. Ipocalcemia. Malformazioni congenite. Tecniche di ventilazione assistita. Anamnesi ed esame obiettivo in neurologia pediatrica.
Esame obiettivo del neonato Valutazione di un neonato sano. Esame neurologico. Esame articolare. Le cardiopatie. Il neonato patologico. Il nato pretermine. Leucemie e tumori solidi nell'infanzia. Il neonato con cianosi e dispnea. La febbre e le vaccinazioni. Cause di proteinuria e di ematurie. Cause di ipotiroidismo.. Anamnesi:esercitazioni pratiche. Valutazione neurologica del lattante e del bambino:normalità e segni di allarme. Inquadramento clinico-EEg delle crisi epilettiche con valutazione di Tracciati e Video EEG.
Pediatria Generale e Specialistica; Principi, Rubino, Vierucci; Ed. Ambrosiana Neonatology, a practical approach to neonatal diseases; Buonocore, Bracci, Weindling eds; Springer Verlag, Milano, 2012.
esercitazioni e didattica interattiva su casi clinici .
esame orale
Le esercitazioni hanno un carattere pratico e saranno effettuate in reparto, al letto del malato.