Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di insegnare allo studente la semeiotica chirurgica e la metodologia clinica delle seguenti malattie di interesse chirurgico riguardanti l'apparato digerente e vascolare: esofagite da relusso, ernia jatale, diverticoli esofagei, varici esofagee, carcinoma dell'esofago, ulcera gastrica, carcinoma dello stomaco, appendicite acuta, peritonite, addome acuto, morbo di Crohn, diverticoli del colon, rettocolite ulcerosa, carcinoma del colon e del retto, occlusione intestinale, ernia inguinale, colecistite litiasica, litiasi del coledoco, ittero postepatico, carcinoma delle vie biliari, pancreatite acuta e cronica, carcinoma del pancreas, aneurisma dell'aorta addominale, arteriopatia periferica cronica, malattia varicosa, tromboembolia venosa, sindrome post-trombotica, linfedema