Parte I - Commercio internazionale
1. Bilancia dei pagamenti, sistemi di pagamento, Target 2
S.Cesaratto, Complementi di Economia internazionale, dispense 2017-18, cap. 1,
S.Cesaratto, Sei Lezioni di economia, Imprimatur, 2017, pp. 172-8,
slides 1
(la studentessa può anche riferirsi al cap. 1 di G.De Arcangelis, Economia internazionale, McGraw Hill, cap. 1 e al cap. 13 di D.Salvatore, Economia internazionale, Zanichelli 2016)
2. Teoria del sovrappiù, mercantilismo, economisti classici e teoria dei vantaggi comparati di Ricardo*
Dispensa cap. 2,
6Lezioni cap. 1,
Salvatore cap.2
slides 2
* consiglio di studiare nell’ordine 6Lezioni, Dispensa, Salvatore/slides
3. Teoria convenzionale del commercio internazionale
Dispensa cap. 3
6Lezioni cap. 2,
Salvatore cap. 3 (escl. 3.5d, 3.6, A3.3); cap. 4 (escl 4.5 e appendici); cap. 5 (escl. 5.5d e appendici); cap. 7 NO, cap. 6 (esclusi 6.4/d/e; 6.6; appendice A6.1); cap. 8 (solo 8.1/2); cap. 9 (solo 9.1/2/3(a/b/c/d/e)/4/5a); 11 (solo 11.5);
4. Movimenti di capitale e lavoro, dibattito su flussi migratori
12 (solo 12/2/3/5, 12.6)
Abel & Bernanke, Macroeconomia, Il mulino 1994, cap. 7, pp.259-367, 371-379 copia scan
e Slides 9 e 9bis (doc. word)
Parte II – Economia e politica monetaria internazionale
5. Mercato valutario e tassi di cambio
Blanchard et al. Capitolo 17 (Macroeconomia, il mulino, ed. 2016) “Apertura dei mercati dei beni e dei mercati finanziari” (in altre edizioni può avere altro numero di capitolo)
slides 10
6. Modello monetario marginalista di lungo periodo
Salvatore cap. 15 (escluse sezioni 15.4/5/6 e appendici)
slides 11
Paul Krugman, sezione 5.3.2 (scan)
7. Aggiustamento bilancia dei pagamenti via prezzi/cambio e via reddito
Salvatore sezione 14.3; capp. 16 e 17 (escluse appendici A17);
per la differenza fra analisi marginalista e keynesiana: dispense cap. 4, 6Lezioni cap. 3;
per il vincolo estero 6Lezioni cap. 4;
per l’endogenità della moneta dispense cap. 5 e 6Lezioni cap. 4;
slides 12 & 13
8. Macroeconomia in economia aperta
Salvatore cap. 18 (no cap. 19)
Slides 14
9. Regimi di cambio e sistema monetario internazionale
Salvatore capp. 20 e 21 (punti principali),
Slides 15 & 16
10. Unione monetaria europea e sua crisi.
Salvatore cap. 20;
6Lezioni capp. 5 e 6 (e appendici),
Cesaratto S. (2013), Quel pasticciaccio brutto dell’euro, Rivista di politiche sociali, http://www.deps.unisi.it/it/ricerca/pubblicazioni-deps/quaderni-deps/ann...
Slides 17
11. Realismo politico e International political economy
J.Sorensen, Relazioni internazionali, Egea, 2007, cap. 2: pp. 33-60; cap. 3: pp. 67-90, cap.7.
Cesaratto, S., Fra Marx e List: sinistra, nazione e solidarietà internazionale, a/simmetrie, WP 2015/02 (scaricabile dal web)
Cesaratto S. (2013). Harmonic and Conflict Views in International Economic Relations: a Sraffian view, in Levrero E.S., Palumbo A. and Stirati A., Sraffa and the Reconstruction of Economic Theory, vol. II, Aggregate Demand, Policy Analysis and Growth, Palgrave Macmillan, 2013. Working paper version available at: http://www.econ-pol.unisi.it/dipartimento/it/node/1693