Il corso si articola in due parti. Nella prima viene affrontato lo studio delle fonti normative su cui si fonda il diritto della previdenza sociale, anche con riguardo alla crescente influenza dell'ordinamento comunitario e delle politiche sociali europee sul welfare nazionale. Verranno poi analizzati i profili più strettamente giuridici del rapporto previdenziale, al fine di chiarirne la struttura complessa e l'intrecciarsi in esso di principi privatistici e pubblicistici, nonché affrontati i più recenti sviluppi normativi e le linee di tendenza che caratterizzano l'attuale, con particolare attenzione alla istituzione del c.d. secondo pilastro ed alla crescente importanza delle forme complementari e integrative di previdenza. Nella seconda parte verrà affrontata la tematica delle pensioni, con particolare riguardo alle più recenti riforme. Verranno poi affrontati il tema dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ed i c.d. ammortizzatori sociali, comprendendo in essi sia le tradizionali forme di sostegno del reddito (cassa integrazione guadagni, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione) che le prestazioni di natura universalistica ispirate alla logica del workfare. Ultimi campi di analisi saranno la salute e sicurezza del lavoro, la tutela sociale della famiglia ed il servizio sanitario nazionale.