1. L’economia come scienza sperimentale
Obiettivi: Fornire un’introduzione all’utilizzo della metodologia sperimentale nelle scienze sociali.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 1.
2. Che cos’è l’economia cognitiva
Obiettivi: Illustrare i principi fondamentale dell’economia cognitiva e comportamentale.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 1.
3. Le critiche alla teoria della scelta razionale
Obiettivi: Illustrare il concetto di razionalità assiomatica e le violazioni della razionalità.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 2.
4. La razionalità dell’agente cognitivo
Obiettivi: Introdurre il concetto di razionalità ecologica e le sue implicazioni per la teoria della decisione.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 2.
5. Le reazioni costruttive
Obiettivi: Descrivere la teoria dei prospetti di Kahneman e Tversky.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 3.
6. La neuroeconomia
Obiettivi: Illustrare come funziona la mente nelle decisioni economiche.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 3.
7. Il sistema duale della mente
Obiettivi: Introdurre la teoria dei sistemi duali e le sue implicazioni per la teoria della decisione.
Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 1-9.
8. Euristiche e bias
Obiettivi: Illustrare alcune euristiche e bias cognitivi che influenzano le decisioni economiche.
Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 10-18.
9. L’eccessiva sicurezza
Obiettivi: Descrivere come gli agenti economici elaborano l’informazione e prendono decisioni in condizioni di rischio.
Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 19-24.
10. Le applicazioni
Obiettivi: Illustrare i principali concetti del corso con alcune applicazioni empiriche.
Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L’economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 4 - Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 25-34.