La prima parte del corso si riferisce alle questioni fondamentali del diritto internazionale dell'economia: la sua struttura, i suoi soggetti e le fonti , il rapporto di questa branca del diritto con le questioni relative allo sviluppo sostenibile. La seconda parte del corso è dedicata all'analisi delle principali istituzioni economiche internazionali sia nella loro struttura e che nei loro meccanismi di funzionamento e controllo. In particolare , il corso affronterà Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale . Particolare attenzione ai "meccanismi di condizionalità " e alla tutela dei valori non economici . La terza parte del corso è dedicata allo studio dei principi che disciplinano la protezione degli investimenti diretti esteri e le relazioni tra Stati e investitori . Infine, la quarta parte del corso affronta l'analisi della struttura e delle funzioni della Organizzazione mondiale del commercio , con un focus specifico sul rapporto tra OMC e la tutela dei valori non commerciali