Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, vengono proposte alcune riflessioni sulla struttura complessa del film, secondo due piani correlati.
Da una parte lo studio della filosofia del cinema di Gilles Deleuze, dove l'estetica cinematografica si presenta come disciplina aperta alle esperienze cognitive di grande tradizione: dalle categorie del pensiero speculativo, alla linguistica, alla psicologia. Dall'altra parte la lettura filmica quale pratica esegetica verificabile, fondata sul rigore filologico dell'analisi e la varietà conflittuale delle interpretazioni. A questo scopo viene presentata l’analisi del film CACCIA TRAGICA (G. De Santis, 1947), svolta a lezione con l’ausilio di monitor e videoregistratore. Sono previste, a cura del docente, le video-proiezioni di circa 10 opere cinematografiche collegate agli argomenti trattati.