Letteratura italiana contemporanea I
Prof. Pierluigi Pellini
Secondo semestre
Rivolto alle studentesse e agli studenti il cui cognome inizia con le lettere comprese fra A e L.
Introduzione alla poesia italiana del Novecento
(54 ore - 9 cfu)
Testi in programma:
- G. Gozzano, Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Feltrinelli, Milano 2008 (solo
le poesie)
- U. Saba, Il canzoniere, Einaudi, Torino 2016
- G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, «Oscar Mondadori», Milano 2016
(solo L’Allegria e Sentimentodel tempo)
- E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, «Oscar
Mondadori», Milano 2016
- E. Montale, Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, «Oscar Mondadori», Milano
2011
- V. Sereni, Poesie e prose, a cura di G. Raboni, «Oscar Mondadori», Milano
2013 (solo le poesie)
Sono parte integrante del programma d’esame anche le introduzioni e gli apparati delle edizioni indicate, che pertanto non possono in alcun modo essere sostituite.
Altri testi potranno essere distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle ‘USiena integra’.
Inoltre:
- P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna 2012
- A. Afribo - A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Il
Mulino, Bologna 2012
E almeno uno a scelta fra i seguenti libri:
- S. Carrai, Saba, Salerno, Roma 2017
- A. Saccone, Ungaretti, Salerno, Roma 2011
- E. Testa, Montale, Mondadori Education, Milano 2016
- P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati Boringhieri
1996
- L. Blasucci, Gli oggetti di Montale, Ledizioni, Milano 2010
- P. Pellini, Le toppe della poesia. Saggi su Montale, Sereni, Fortini, Orelli,
Vecchiarelli, Manziana 2006
- N. Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Carocci, Roma 2015
Altri saggi critici potranno essere distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle ‘USiena integra’.
È infine richiesta la conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura italiana (movimenti, autori, opere: non solo in ambito poetico) da Verga alla fine del Novecento, che potrà essere acquisita leggendo A. Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna 2014, o consultando un qualsiasi manuale in uso nella scuola secondaria superiore.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma previsto per coloro che frequentano.
Le studentesse e gli studenti Erasmus prepareranno il seguente programma ridotto:
- U. Saba, Il canzoniere, Einaudi, Torino 2016
- G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, «Oscar Mondadori», Milano 2016
(solo L’Allegria)
- E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, «Oscar
Mondadori», Milano 2016
- E. Montale, Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, «Oscar Mondadori», Milano
2011
- A. Afribo - A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Il
Mulino, Bologna 2012
Orario delle lezioni: martedì 16-18, mercoledì 16-18, giovedì 9-11.
Inizio delle lezioni: martedì 6 marzo 2018.
Orario di ricevimento: martedì 14-16 (San Niccolò, studio 422), o su appuntamento (da richiedere per e-mail con almeno una settimana di anticipo). L’orario di ricevimento potrà subire variazioni nel corso dell’anno accademico: si consiglia di consultare sempre il sito delle segreterie on line e gli avvisi affissi sulla porta dello studio.
E-mail: pierluigi.pellini@gmail.com
AVVISO IMPORTANTE
Le studentesse e gli studenti sono pregati di procurarsi tutti i libri in programma, nelle edizioni indicate (e non in altre), PRIMA dell’inizio del corso. Alla prima lezione, martedì 6 marzo, si dovranno presentare con G. Gozzano, Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Feltrinelli.