a) Testi medievali letti, tradotti e commentati durante il corso (disponibili su “ProfBlog”)
b) C. Di Girolamo, La letteratura romanza medievale, Bologna, Il Mulino, 1994 (capitoli 1-3)
c) A. Varvaro, Linguistica romanza, Napoli, Liguori, 2000, Parte C.
d) A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012.
e) Cantare del Cid, ed. e trad. a cura di A. Baldissera, Milano, Garzanti, 2003 (introduzione e passi letti a lezione).
Studenti non frequentanti:
Il programma è il medesimo per i punti b-c-d; per il resto intervengono le seguenti sostituzioni:
1) I testi medievali letti a lezione (punto “a” della bibliografia d’esame) sono sostituiti da: M.L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Roma-Bari, Laterza, 1997.
2) La parte sul “Cantare del mio Cid” (punto “e” della bibliografia) è sostituita da Storia della letteratura spagnola. Vol. 1: Il Medioevo e l'età d'oro, a cura di Carlos Alvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro, Torino, Einaudi, 2000.