Dopo la verifica del possesso delle conoscenze di base sui principali autori della storia della filosofia,da Platone a Nietzsche,e su alcuni orientamenti e autori della filosofia del Novecento che verranno indicati a inizio corso,l'esame consisterà in un colloquio sui
temi trattati a lezione e sui testi indicati in
bibliografia.
La preparazione di base va curata su un
manuale scolastico o universitario a scelta,
per i capitoli su Platone, Aristotele, Agostino,
Tommaso, Galilei e la rivoluzione scientifica,
Cartesio, Spinoza, Hume, Leibniz, Kant,
Schopenhauer, Hegel, Kierkegaard, Marx,
Nietzsche e i contemporanei (testi consigliati:
M. Vegetti-L. Fonnesu, Filosofia. Autori,
testi, temi, Firenze, Le Monnier 2012, vol. 1
per la parte antica e medievale; G.
Cambiano-M. Mori, Storia e antologia della
filosofia, Età moderna, Bari, Laterza
2003,vol.II,o F.Cioffi,G.Luppi, A.Vigorelli
etc.,Il discorso filosofico,Milano,
B.Mondadori,vol.2a e 2b per la parte moderna e l'Ottocento; quest'ultimo ,3a e 3b per la parte contemporanea).
Laboratorio
Il Laboratorio si concluderà con una prova
d'esame che prevede anche lo studio di alcuni testi sul Tai Chi Chuan.