Oltre alla conoscenza dei contenuti delle lezioni, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare il testo della Commedia sapendo spiegare e inquadrare un qualsiasi brano del poema.
Inoltre dovranno dimostrare di conoscere i testi critici indicati fra i testi di riferimento e di aver preparato adeguatamente la parte generale, la quale si compone dello studio del manuale di letteratura italiana del Medioevo (S. Carrai - G. Inglese, Letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci) da integrare fino a tutto l'Ottocento con altro manuale scolastico(consigliato Casadei-Santagata, Roma-Bari, Laterza), e poi dello studio di un e-book scaricabile dal sito dell'Editore Einaudi (F. Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque, col commento di S. Carrai), di tutti i testi dell'apposita antologia scaricabile dal prof. Blog del prof. Carrai, e del manualetto di metrica di P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino.