Non è richiesto alcun prerequisito.
Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base della lingua orale e scritta.
Il corso è strutturato in due parti: - Modulo di 36 ore (dott.ssa Pero); - Lettorato annuale (dott.ssa A.L.Belardinelli).
Il modulo sarà dedicato all'insegnamento della grammatica e della sintassi della lingua portoghese, nonché a questioni di grammatica comparativa mirata a evidenziare le prncipali difficoltà incontrate dagli italofoni nell'apprendimento della lingua.
C.Cunha-L.Cintra, Nova Gramática do Português Contemporâneo, Lx. Ed. Sá da Costa.
A.Tavares, Português XXI, Nivél A1, Lx.-Porto, LIDEL.
Ulteriore bibliografia sarà fornita all'inizio del corso.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
L'esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale , a cui si accede solo se si è superata la prova scritta.
Gli studenti lavoratori dovranno concordare un programma con la docente, tenendo conto che la frequenza minima richiesta è pari al 70% delle ore di lezione sia di corso che di lettorato svolte.