Modulo A: a) Traduzione e commento in classe di testi latini particolarmente significativi dal punto di vista linguistico e culturale: brani da commedie di Plauto, alcuni testi arcaici (Elogia Scipionum): I materiali verranno forniti a lezione; nozioni di metrica
b) Da tradurre a casa: I testi commentati contenuti in A. Traina, Comoedia; Terenzio, Eunuchus
c) Parte istituzionale: Approfondimento dell'aspetto morfologico e storico della lingua latina
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, I capitoli: storia del latino; pronunzia; quantit. e accento; problemi di fonetica
- Stolz, Debrunner, Schmid, Storia della lingua latina: I saggi introduttivi di A. Traina, E. Vineis, e la Storia vera e propria
- da M. Bettini - W. M. Short, Con i Romani, Bologna Mulino 2014, i capitoli: Introduzione; Comparazione
Modulo B: La prima parte del modulo verterà sulla trattazione di vari aspetti relativi alla morfologia e alla sintassi. In un secondo momento saranno letti e commentati parti della Cena Trimalchionis di Petronio, e anche alcuni passi tratti dalle opere di Apuleio e Gellio.